Le Òss ëd Mòrt (Ossa di Morto)
Risale alla notte dei tempi l’usanza di preparare dei dolci particolari in occasione della commemorazione dei defunti…
DettagliRisale alla notte dei tempi l’usanza di preparare dei dolci particolari in occasione della commemorazione dei defunti…
DettagliUCCELLO DEL PARADISO – La Paradisaea ci compare davanti ogni anno a Natale raffigurata sulle carte del Mercante in Fiera, ma la possiamo trovare anche in quel bel giardino che è il Cimitero Monumentale di Torino.
DettagliQualche tempo fa la Civetta aveva in programma di trascorre qualche giorno in quel di Parma per gozzovigliare a base di culatello e gnocco fritto… però, a causa di correnti avverse, il suo volo è stato dirottato verso Verona, una città stupenda in ogni angolo. Il suo fascino è poi accresciuto dall’essere il luogo dove Shakespeare ambientò la tragedia di Romeo e Giulietta.
DettagliQuando al Cimitero Monumentale di Torino osservo un monumento funebre o un’epigrafe, mi chiedo spesso se alcuni particolari sono solo decorativi o hanno un significato nascosto. La risposta è che quasi nulla è lasciato al caso. Quelli che sembrano semplici dettagli sono in realtà simboli che mandano messaggi ben precisi all’osservatore.
Dettagli“À la plus belle” – il libro di Simonetta Pozzati edito da Ananke – è molto più di una semplice biografia. Si tratta di un testo prezioso, perché mette al centro la figura di una donna, rimasta per molto tempo in ombra pur essendo stata una regina: Polissena d’Assia, seconda moglie del re di Sardegna Carlo Emanuele III.
DettagliSe muoiono gli esseri viventi e i sentimenti, allora possono morire anche gli oggetti e addirittura i palazzi. E’ il caso di Villa Capriglio, la villa torinese ai piedi della collina di Superga. Villa Capriglio è stata la casa stregata della mia infanzia.
DettagliQuesto sito utilizza cookie tecnici e per migliorare l’esperienza di navigazione.
Se prosegui la navigazione accetto il loro utilizzo. Cookie policy