Simboli al Monumentale – PAPAVERO
“Dormi sepolto in un campo di grano / non è la rosa non è il tulipano / che ti fan veglia dall’ombra dei fossi / ma sono mille papaveri rossi”. Così cantava De André ne “La canzone di Piero”. E non a caso.
Dettagli“Dormi sepolto in un campo di grano / non è la rosa non è il tulipano / che ti fan veglia dall’ombra dei fossi / ma sono mille papaveri rossi”. Così cantava De André ne “La canzone di Piero”. E non a caso.
DettagliCorreva il lontano 1848, anno in cui l’Europa fu messa a ferro e fuoco dalle insurrezioni popolari, che provocarono ovunque un caos tremendo. Fu un “quarantotto”, come si suol dire. In quell’epoca un intraprendente falegname originario di Giaveno, Carlo Felice Genta, ebbe una brillante idea: aprire a Torino una bottega mai vista prima.
DettagliSiete mai stati al Circolo degli Artisti di Torino? E’ un’istituzione cittadina attiva da oltre 160 anni, il cui fine è sempre stato quello di “contribuire all’incremento delle lettere e delle arti belle”.
DettagliAdoro guardare i vecchi album di fotografie e cartoline in bianco e nero, alla ricerca di volti, epoche e momenti perduti… ogni singola immagine è unica e speciale.
DettagliOltre ad essere stupenda, Torino è anche una città fortunata: è sede del Museo Nazionale del Cinema, uno dei musei più magici d’Italia, allestito all’interno di un edificio mirabolante: la Mole Antonelliana.
La parte del Museo del Cinema che io preferisco è quella dell’Archeologia…
La leggenda della bell’Alda è tra le più celebri della provincia di Torino. Forse per il suo tragico epilogo, che fa riflettere sui risultati che si ottengono con un comportamento troppo vanitoso, o forse perché la storia è legata ad uno dei luoghi più affascinanti del territorio: la Sacra di San Michele
DettagliQuesto sito utilizza cookie tecnici e per migliorare l’esperienza di navigazione.
Se prosegui la navigazione accetto il loro utilizzo. Cookie policy