Antichi cimiteri ebraici a Torino
Prima di approdare al Monumentale nel 1867, dove venivano sepolti gli ebrei torinesi? Il cimitero ebraico torinese è stato itinerante per un bel pezzo, prima di stabilirsi definitivamente dov’è ora…
DettagliPrima di approdare al Monumentale nel 1867, dove venivano sepolti gli ebrei torinesi? Il cimitero ebraico torinese è stato itinerante per un bel pezzo, prima di stabilirsi definitivamente dov’è ora…
DettagliVi proporrò la Galleria Sabauda vista con gli occhi della Civetta di Torino: un viaggio, in più puntate, attraverso le sale del museo alla scoperta dei particolari “funerari” e delle storie bizzarre che sono contenuti nelle magnifiche opere d’arte di questa pinacoteca.
DettagliEbbene sì, Palazzo Madama, sede del Museo Civico di Arte Antica di Torino, custodisce tra le sue spesse mura un manufatto molto curioso… si tratta di un piccolo teschio, realizzato interamente con il cristallo di rocca.
DettagliCorreva il lontano 1848, anno in cui l’Europa fu messa a ferro e fuoco dalle insurrezioni popolari, che provocarono ovunque un caos tremendo. Fu un “quarantotto”, come si suol dire. In quell’epoca un intraprendente falegname originario di Giaveno, Carlo Felice Genta, ebbe una brillante idea: aprire a Torino una bottega mai vista prima.
DettagliSiete mai stati al Circolo degli Artisti di Torino? E’ un’istituzione cittadina attiva da oltre 160 anni, il cui fine è sempre stato quello di “contribuire all’incremento delle lettere e delle arti belle”.
DettagliOltre ad essere stupenda, Torino è anche una città fortunata: è sede del Museo Nazionale del Cinema, uno dei musei più magici d’Italia, allestito all’interno di un edificio mirabolante: la Mole Antonelliana.
La parte del Museo del Cinema che io preferisco è quella dell’Archeologia…
Questo sito utilizza cookie tecnici e per migliorare l’esperienza di navigazione.
Se prosegui la navigazione accetto il loro utilizzo. Cookie policy