Skip to content
SOSTIENI LA CIVETTACONTATTI
Facebook page opens in new windowYouTube page opens in new windowInstagram page opens in new windowTripAdvisor page opens in new windowMail page opens in new window
la Civetta di Torino
Cimitero monumentale, curiosità e visite guidate a Torino e dintorni
la Civetta di Torino
  • Home
  • Chi sono
  • I miei Tour
    • In CittàVisite guidate classiche, tour tematici, itinerari insoliti a Torino, nei musei e nelle residenze sabaude di Torino.
    • Nel Cimitero Monumentale di TorinoVisite guidate e tour tematici al Cimitero Monumentale di Torino.
  • Pubblicazioni
  • Blog
    • Racconti sul Cimitero MonumentaleStoria, tombe famose e curiose, personaggi illustri e sconosciuti del Cimitero Monumentale di Torino.
    • Curiosità dark e non soloCimiteri, cripte, tombe, personaggi illustri, aneddoti e racconti sulla storia di Torino e del Piemonte
    • In viaggio con la CivettaCuriosità storiche, dark e bizzarre; tombe, cripte e cimiteri; viaggi e luoghi da visitare in Italia e nel mondo.
  • Dicono della Civetta
Search:
  • Home
  • Chi sono
  • I miei Tour
    • In CittàVisite guidate classiche, tour tematici, itinerari insoliti a Torino, nei musei e nelle residenze sabaude di Torino.
    • Nel Cimitero Monumentale di TorinoVisite guidate e tour tematici al Cimitero Monumentale di Torino.
  • Pubblicazioni
  • Blog
    • Racconti sul Cimitero MonumentaleStoria, tombe famose e curiose, personaggi illustri e sconosciuti del Cimitero Monumentale di Torino.
    • Curiosità dark e non soloCimiteri, cripte, tombe, personaggi illustri, aneddoti e racconti sulla storia di Torino e del Piemonte
    • In viaggio con la CivettaCuriosità storiche, dark e bizzarre; tombe, cripte e cimiteri; viaggi e luoghi da visitare in Italia e nel mondo.
  • Dicono della Civetta

Curiosità dark e non solo

Cimiteri, cripte, tombe, personaggi illustri e aneddoti su Torino e sul Piemonte.

Set292017

Visite guidate all’Ossario dei caduti della Grande Guerra nella cripta della Gran Madre di Torino

Curiosità dark e non solo

La Civetta di Torino vi condurrà alla scoperta della storia e delle curiosità della Gran Madre e del suggestivo Sacrario militare sotterraneo. Il Sacrario è aperto al pubblico soltanto due volte l’anno, perciò non perdete questa occasione per visitarlo e per conoscere un luogo di Torino che è poco noto, ma molto importante per la nostra memoria.

Dettagli
Set142017

Al Castello del Roccolo in cerca del fantasma di Melania d’Azeglio

Curiosità dark e non solo

È stato a San Pietro in Vincoli che mi sono imbattuta per la prima volta in Melania. Ero andata all’ex cimitero per fare un sopralluogo in vista di una mia visita guidata. Osservando le poche lapidi rimaste sotto i porticati, ne ho trovate alcune che si riferivano alla famiglia Pes di Villamarina. Tra queste, una semplice e priva di decorazioni recava scritte le parole…

Dettagli
Ago92017

Donne misteriose e spiriti sconosciuti nella pittura di Elisa Filomena

Curiosità dark e non solo

Ho incontrato per la prima volta la pittrice Elisa Filomena durante una mia visita guidata al Cimitero Monumentale. Allora non sapevo che fosse un’artista, anche se un po’ lo sospettavo…

Dettagli
Giu72017

L’oscura credenza che aleggia su Torino Sassi

Curiosità dark e non solo

La mia famiglia abita da ben quattro generazioni a Sassi, un tranquillo quartiere di Torino situato oltre il Po, ai piedi della collina di Superga e quasi al confine con il paese di San Mauro…

Dettagli
Apr42017

La sigaretta assassina di Matilde d’Asburgo, promessa sposa di Umberto I

Curiosità dark e non solo

L’arciduchessa Matilde Maria Aldegonda Alessandra d’Asburgo-Teschen nacque a Vienna il 25 gennaio 1849. Terzogenita dell’arciduca Alberto d’Asburgo-Teschen e della principessa Ildegarda di Baviera, era una ragazza originale e ribelle e, forse proprio per questo motivo, andava a genio all’imperatrice Sissi

Dettagli
Feb282017

Il pilone della posa dei morti a Frassino (CN)

Curiosità dark e non solo

Mi hanno sempre affascinata quei piloncini votivi che spuntano isolati nelle campagne o nei boschi. Li si può incontrare anche nelle strade dei paesi, meno di frequente in città. Mi chiedo sempre chi li ha costruiti, quando e perché?

Dettagli
12345…
67891011
12
la Civetta di Torino
© 2012-2020 ● PI 09992350018 ● La Civetta di Torino è un marchio registrato

Collaborazioni ● Privacy Policy ● WB by IDEA23

Go to Top

Questo sito utilizza cookie tecnici e per migliorare l’esperienza di navigazione.
Se prosegui la navigazione accetto il loro utilizzo. Cookie policy