Gozzano e Baratti e Milano
Guido Gozzano, “Le Golose” e il caffè Baratti e Milano. Scopriamo la genesi della poesia e la storia di uno dei locali storici più famosi di Torino.
DettagliGuido Gozzano, “Le Golose” e il caffè Baratti e Milano. Scopriamo la genesi della poesia e la storia di uno dei locali storici più famosi di Torino.
DettagliCosa non poteva mai mancare nell’armadio di una dama della Belle Èpoque?
DettagliNel maggio del 2017 Il Punto-Piemonte in Bancarella, storica casa editrice piemontese attiva da oltre 20 anni, ha pubblicato il mio libro, Torino silenziosa. Il Monumentale si racconta. Le ricerche e gli studi che ho intrapreso dal 2011, hanno avuto come frutto questo testo di 416 pagine, attraverso cui potrai conoscere e apprezzare la storia,…
DettagliIl segreto del pianoforte di Siena, lo strumento magico costruito a Torino nell’Ottocento della ditta Marchisio.
DettagliElena “Lenci” König Scavini: storia della ditta Lenci e della sua fondatrice
DettagliE’ un palazzo come tanti altri del centro storico di Torino, quello che sorge al civico 11 di via San Massimo, all’angolo con via Maria Vittoria e a due passi dalla trafficata via Po. In confronto alla maestosa residenza avita dei marchesi Tapparelli d’Azeglio, che si erge sul lato opposto della strada, l’edificio di via…
DettagliQuesto sito utilizza cookie tecnici e per migliorare l’esperienza di navigazione.
Se prosegui la navigazione accetto il loro utilizzo. Cookie policy